Azienda

AZIENDA

Fondata nel 1991, la Milla vanta una ventennale presenza nel mercato dei Dispositivi di Protezione Individuale che rappresenta senza dubbio una solida garanzia di esperienza e professionalità. Gli sforzi e gli investimenti di questi anni, hanno sempre avuto come obbiettivo la pianificazione, la ricerca, lo sviluppo di nuovi prodotti e la razionalizzazione del sistema distributivo. Obbiettivi che qualificano un’azienda e che portano al Made in Italy “servizio globale” carta vincente nel mercato del terzo millennio. La Milla è specializzata nella protezione delle vie respiratorie, ed in particolare produce direttamente nei suoi stabilimenti di Regalbuto (EN), Semimaschere, Maschere intere, Filtri contro polveri e contro gas per entrambe le tipologie di maschere. Il cuore dell’attività produttiva è rappresentato dal centro di ricerca e sviluppo. In esso si progettano nuovi prodotti e si migliorano i tradizionali, per renderli sempre più ergonomici e quindi più accettabili nel loro utilizzo. I mercati principali in cui l’azienda è presente sono quello Europeo, Italiano e Mediorientale, ma conta di espandersi gradualmente in tutto il Mondo. Nel suo laboratorio si eseguono i vari test e collaudi imposti dalle norme Europee, prima di immettere i prodotti sul mercato.  

MISSION

Oggi Milla si propone come azienda in continua evoluzione, con l’obbiettivo di soddisfare al meglio le molteplici esigenze che provengono dal mercato della protezione delle vie respiratorie, fornendo prodotti ad alto contenuto tecnico ed ergonomico con un servizio post vendita di assistenza altamente qualificato. E’ con tale filosofia che ha intrapreso l’iter per la certificazione di qualità ISO 9001. Una particolare attenzione viene rivolta alla sostenibilità ambientale sin dalla fase progettuale dei dispositivi di protezione. Ogni articolo infatti viene studiato per avere il minore impatto possibile in termini di peso e volume, ottenendo due obbiettivi: il primo di risparmio diretto sulle materie prime, il secondo un risparmio indiretto sul carburante per i trasporti. Nella progettazione degli imballi si cerca di utilizzare quanto più possibile cartone riciclato.